Retrogaming: Metal Slug 2. Parliamo del secondo capitolo della saga che portò già a interessanti novità ma anche qualche piccolo difetto.
Metal Slug 2: il mito continua!
Metal Slug è stato ed è ancora uno dei videogames più amati degli anni '90. Il successo ottenuto dal primo capitolo (uscito nel 1996) convinse la SNK a pubblicare un secondo gioco del celebre sparatutto, aggiungendo nuovi personaggi, inserendo livelli e nemici più accattivanti ma mostrando qualche piccolo difetto in fatto di rallentamenti video durante le fasi più concitate del gioco. Metal Slug 2 ha fatto il suo esordio nel 1998 sia in versione arcade per i cabinati delle sale giochi sia per Neo Geo, poi negli anni a seguire è stato lanciato anche per alcune consolle, tra cui Sony PlayStation.
La trama vede il ritorno del perfido generale Morden (sconfitto nel primo videogioco), il quale ha stretto un patto con i Marziani con lo scopo di sottomettere l'intero mondo e vendicarsi dei nostri eroi Marco e Tarma. In questa nuova avventura i due soldati saranno affiancati da due personaggi femminili, nonché soldatesse altamente specializzate nell'arte della guerra: si tratta di Eri Kasamoto e Fio Germi dell'unità Sparrow. L'obiettivo dei quattro è sconfiggere il nemico e soprattutto abbattere la minaccia aliena (con qualche rimando al film Independence Day).
Le differenze e le aggiunte rispetto al primo Metal Slug sono davvero numerose e interessanti. Metal Slug 2 è ambientato in un mondo fatto di guerra e che attraversa sia contesti reali sia atmosfere a dir poco soprannaturali o comunque al di là della realtà. Il gioco inizia con un potente combattimento a fuoco in terra araba, poi con il passare del tempo ecco che sbucano fuori mummie, creature ripugnanti e i tanto temuti Marziani. Oltre a questo, in base a determinate situazioni, il nostro personaggio può anche trasformarsi: se Marco, Tarma e gli altri mangiano troppi oggetti cibo, diventano obesi, quindi diventano più lenti e le loro armi cambiano. Un altro esempio, quello forse più famoso di Metal Slug 2, è la trasformazione in mummia che avviene, naturalmente, dopo essere stati infetti dalla tossina dei mostri. In quest'ultimo caso, il personaggio diventa lentissimo ma può compiere salti molto lunghi, seppur a discapito delle armi che non hanno modo di essere potenziate.
Per quanto riguarda la modalità di gioco, Metal Slug 2 non presenta particolari cambiamenti rispetto al primo capitolo però ci sono alcune aggiunte degne di nota. Innanzitutto, i sei livelli sono stati resi più distruttibili e due personaggi di supporto ogni tanto compaiono in aiuto dei nostri eroi. Il primo è Hyakutaro Ichimonji, uno dei famosi prigionieri barboni che, una volta liberato, lancia sfere di energia che sono un degno omaggio all'Hadoken di Street Fighter. Il secondo personaggio di supporto è il Sergente Rumi Aikawa, nota per il suo scarso senso dell'orientamento e per portare in spalla uno zaino pieno di oggetti che il giocatore dovrà recuperare sparandogli contro.
Le novità in Metal Slug 2 sono evidenti specialmente nelle armi e nei veicoli. È possibile raccogliere durante alcuni livelli il Laser Gun (chiaro tributo a CONTRA), l'A.P. Shells e la Firebomb, mentre il mitico carrarmato Metal Slug viene affiancato dal Camel Slug (un cammello armato solo di blaster), lo Slug Flyer e lo Slugnoid (un veicolo antropomorfo).
Dal momento del sua uscita, Metal Slug 2 ha sempre ottenuto riscontri positivi dalla critica, nonostante qualcuno abbia contestato la presenza di rallentamenti video durante le fasi più movimentate del videogioco. Tali difetti saranno corretti in Metal Slug X che tuttavia sarà reso così indipendente da essere considerato come una specie di pseudo terzo capitolo della saga. Nel prossimo articolo dedicato alla serie, vedremo infatti che Metal Slug X non sarà un semplice rifacimento del secondo, bensì sarà una sua versione mixata con aspetti grafici appartenenti a Metal Slug 3, senza dimenticare non poche modifiche apportate per renderlo molto più appetibile rispetto al suo predecessore.
LEGGI ANCHE:
- Retrogaming - Metal Slug: Super Vehicle 001, l'inizio di un mito intramontabile
- Retrogaming - Loaded per Sony PlayStation: videogames for natural born killer!
- Nostalgia '90- Le dieci regole da rispettare quando si giocava ai videogames da bambini
- Retrogaming - Donkey Kong Country per Super Nintendo
- Retrogaming - Fatal Fury della SNK: l'inizio della leggenda dei fratelli Bogard e di Joe Higashi
- Retrogaming - Nightmare Creatures su Sony PlayStation
- Retrogaming - Toki: un classico intramontabile dei videogames anni 80/90
- Retrogaming: Cadillac and Dinosaurs. Uno storico picchiaduro tra umani e dinosauri
- [Retrogaming] Shadow Force: il picchiaduro dimenticato della Technos Japan Corporation
- Retrogaming - Growl: quattro guardie forestali per difendere la fauna (Taito, 1990)
- Retrogaming - Punk Shot (1990): il basket in strada secondo Konami
- Retrogaming - Blood Bros. (1990): un altro videogioco storico ambientato nel selvaggio west
- Retrogaming - Sunset Riders: un videogioco western della Konami
- [Retrogaming] Metamorphic Force (1993): un picchiaduro bestiale ma sfortunato!
- [Retrogaming] Spinmaster: uno yo-yo per conquistare il tesoro e salvare una fanciulla
- [Retrogaming] Top Hunter - Roddy & Cathy: un'avventura a suon di mazzate targata Snk
- [Retrogaming] Biomechanical Toy: sparatutto a scorrimento in un mondo di giocattoli viventi
- Punch Mania - Hokuto no Ken: un cabinato, sei pad e mazzate a non finire!
- Retrogaming - Wild West COW-Boys of Moo Mesa
- Retrogaming - Savage Reign: un picchiaduro bidimensionale della SNK datato 1995
- [Retrogaming] Captain Commando: personaggi bizzarri per una grande avventura Capcom
- "Three Wonders" compie 30 anni: buon compleanno a un cult delle sale giochi
- Art of Fighting: azione, botte da orbi, barre di spirito, super mosse e... Street Fighter II
- Retrogaming: Final Fight della Capcom, alias Street Fighter '89
- Retrogaming - Duke Nukem: Time to Kill. La desert eagle è la mia unica fede!
- Retrogaming - Moto Racer (1997): un videogame di corse matte su Sony PlayStation
- Retrogaming - Porsche Challenge su Sony PlayStation: ve lo ricordate?
- Retrogaming - Point Blank (Gun Bullet): un divertente sparatutto su Sony PlayStation One
- [Retrogaming] Gun: uno strepitoso western su Sony PlayStation 2 (e non solo)
- [Videogames] Mortal Kombat: la storia di un grande picchiaduro
- Retrogaming - Nintendo Game Boy: un mito d'infanzia intramontabile
- Retrogaming - Medievil 2: il sequel delle avventure di Sir Daniel Fortesque su PlayStation
- Punch Mania - Hokuto no Ken: un cabinato, sei pad e mazzate a non finire!
- [PlayStation] T'ai Fu: Wrath of the Tiger. Un ruggito terrorizza l'Oriente!
- [PlayStation] Kula World: quando una palla da spiaggia divenne un gioco di culto
- [PlayStation] Tenchu - Stealth Assassins: una straordinaria avventura ninja
- Videogames - Street Fighter II: il picchiaduro della Capcom che ha fatto storia
- [PlayStation] Silent Hill: il primo capitolo del mitico survival horror
Nessun commento:
Posta un commento