martedì 23 settembre 2025

Retrogaming - Metal Slug 2: il secondo capitolo della saga tra novità e qualche piccolo difetto


Retrogaming: Metal Slug 2. Parliamo del secondo capitolo della saga che portò già a interessanti novità ma anche qualche piccolo difetto.

Metal Slug 2: il mito continua!

Metal Slug è stato ed è ancora uno dei videogames più amati degli anni '90. Il successo ottenuto dal primo capitolo (uscito nel 1996) convinse la SNK a pubblicare un secondo gioco del celebre sparatutto, aggiungendo nuovi personaggi, inserendo livelli e nemici più accattivanti ma mostrando qualche piccolo difetto in fatto di rallentamenti video durante le fasi più concitate del gioco. Metal Slug 2 ha fatto il suo esordio nel 1998 sia in versione arcade per i cabinati delle sale giochi sia per Neo Geo, poi negli anni a seguire è stato lanciato anche per alcune consolle, tra cui Sony PlayStation


La trama vede il ritorno del perfido generale Morden (sconfitto nel primo videogioco), il quale ha stretto un patto con i Marziani con lo scopo di sottomettere l'intero mondo e vendicarsi dei nostri eroi Marco e Tarma. In questa nuova avventura i due soldati saranno affiancati da due personaggi femminili, nonché soldatesse altamente specializzate nell'arte della guerra: si tratta di Eri Kasamoto e Fio Germi dell'unità Sparrow. L'obiettivo dei quattro è sconfiggere il nemico e soprattutto abbattere la minaccia aliena (con qualche rimando al film Independence Day). 

Le differenze e le aggiunte rispetto al primo Metal Slug sono davvero numerose e interessanti. Metal Slug 2 è ambientato in un mondo fatto di guerra e che attraversa sia contesti reali sia atmosfere a dir poco soprannaturali o comunque al di là della realtà. Il gioco inizia con un potente combattimento a fuoco in terra araba, poi con il passare del tempo ecco che sbucano fuori mummiecreature ripugnanti e i tanto temuti Marziani. Oltre a questo, in base a determinate situazioni, il nostro personaggio può anche trasformarsi: se Marco, Tarma e gli altri mangiano troppi oggetti cibo, diventano obesi, quindi diventano più lenti e le loro armi cambiano. Un altro esempio, quello forse più famoso di Metal Slug 2, è la trasformazione in mummia che avviene, naturalmente, dopo essere stati infetti dalla tossina dei mostri. In quest'ultimo caso, il personaggio diventa lentissimo ma può compiere salti molto lunghi, seppur a discapito delle armi che non hanno modo di essere potenziate. 

Per quanto riguarda la modalità di gioco, Metal Slug 2 non presenta particolari cambiamenti rispetto al primo capitolo però ci sono alcune aggiunte degne di nota. Innanzitutto, i sei livelli sono stati resi più distruttibili e due personaggi di supporto ogni tanto compaiono in aiuto dei nostri eroi. Il primo è Hyakutaro Ichimonji, uno dei famosi prigionieri barboni che, una volta liberato, lancia sfere di energia che sono un degno omaggio all'Hadoken di Street Fighter. Il secondo personaggio di supporto è il Sergente Rumi Aikawa, nota per il suo scarso senso dell'orientamento e per portare in spalla uno zaino pieno di oggetti che il giocatore dovrà recuperare sparandogli contro. 


Le novità in Metal Slug 2 sono evidenti specialmente nelle armi e nei veicoli. È possibile raccogliere durante alcuni livelli il Laser Gun (chiaro tributo a CONTRA), l'A.P. Shells e la Firebomb, mentre il mitico carrarmato Metal Slug viene affiancato dal Camel Slug (un cammello armato solo di blaster), lo Slug Flyer e lo Slugnoid (un veicolo antropomorfo). 

Dal momento del sua uscita, Metal Slug 2 ha sempre ottenuto riscontri positivi dalla critica, nonostante qualcuno abbia contestato la presenza di rallentamenti video durante le fasi più movimentate del videogioco. Tali difetti saranno corretti in Metal Slug X che tuttavia sarà reso così indipendente da essere considerato come una specie di pseudo terzo capitolo della saga. Nel prossimo articolo dedicato alla serie, vedremo infatti che Metal Slug X non sarà un semplice rifacimento del secondo, bensì sarà una sua versione mixata con aspetti grafici appartenenti a Metal Slug 3, senza dimenticare non poche modifiche apportate per renderlo molto più appetibile rispetto al suo predecessore. 

LEGGI ANCHE:

Per altri videogiochi famosi cliccate QUI

Nessun commento:

Posta un commento