Visualizzazione post con etichetta letteratura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta letteratura. Mostra tutti i post

giovedì 27 aprile 2023

La Divina Commedia: la versione manga di Go Nagai sull'opera di Dante Alighieri


La Divina Commedia: ecco la versione manga di Go Nagai sull'opera di Dante Alighieri che negli anni '70 influenzò anche la realizzazione di Devilman.

mercoledì 22 marzo 2023

La vera storia dei Gremlins: la leggenda che precede il film del 1984


La vera storia dei Gremlins: la leggenda che precede il film del 1984 diretto da Joe Dante e scritto da Chris Columbus.

sabato 2 luglio 2022

Poesia - La Tartaruga di Trilussa


Mentre una notte se n’annava a spasso,
la vecchia tartaruga fece er passo più lungo
de la gamba e cascò giù
cò la casa vortata sottoinsù.
Un rospo je strillò: “Scema che sei!
Queste sò scappatelle che costeno la pelle…”
“lo sò” rispose lei “ma prima de morì,
vedo le stelle”.

LEGGI ANCHE:

giovedì 30 giugno 2022

30 giugno: venticinque anni fa la prima pubblicazione di "Harry Potter e la Pietra Filosofale"

30 giugno: venticinque anni fa la prima pubblicazione di "Harry Potter e la Pietra Filosofale", scritto da  J. K. Rowling.

Buon compleanno al primo capitolo di Harry Potter

30 giugno 1997: oggi ricade il 25esimo anno dalla prima pubblicazione, in lingua originale (inglese), di "Harry Potter e la Pietra Filosofale". Si tratta del primo capitolo della lunga saga scritta da J.K.Rowling che ha ottenuto grande successo mondiale sia in ambito letterario sia in ambito cinematografico. Ancora oggi, nonostante le avventure del giovane mago di Hogwarts si siano concluse da tempo, quest'opera continua ad aver un impatto potentissimo sull'immaginario collettivo e sui media.


 Tutto ebbe inizio come una scommessa da parte della piccola casa editrice Bloosmbury, i cui responsabili riuscirono a intravedere il grande potenziale sprigionato dalla penna della scrittrice britannica. Nessuno conosceva la Rowling e nessuno si sarebbe mai aspettato che quel bambino occhialuto e sfregiato in fronte potesse conquistare l'intero globo. E pensare che l'idea dell'allora 32enne di Yate fu il frutto di idee nate durante il tragitto da casa alla sede londinese di Amnesty International, dove lavorava come segretaria.


La Bloosmsbury in principio preferì creare un alone di mistero intorno all'autrice, riportando sole le sue iniziali e pubblicando il primo capitolo il 30 giugno 1997 in Regno Unito. Ebbe dunque inizio la feroce battaglia tra il piccolo protagonista (che piano piano diventa uomo) contro il terribile Voldemort, il quale uccise i genitori del "fanciullo sopravvissuto" quando quest'ultimo era ancora un infante. Dopo anni passati tra i "babbani", Harry scoprì di appartenere a una famiglia di maghi famosi e di essere a una insaputa una "star" dal passato difficile e triste. Il tutto avviene attraverso chiari rimandi agli elementi della mitologia celtica e greca, accanto agli stereotipi classici della letteratura fantastica del passato.

Per la Rowling fu l'inizio di un successo planetario che con sette libri, pubblicati nell'arco di dieci anni e tradotti in 80 lingue (incluse latino e greco antico), la videro arrivare ad essere la terza autrice donna per numero di copie vendute (parliamo di 500 milioni stimati). Un marchio miliardario reso ancor più forte dalle versioni cinematografiche prodotte dalla Warner Bros, con un totale di otto film (il settimo e ultimo romanzo infatti fu diviso in due pellicole).

domenica 26 giugno 2022

Poesia - "Verrà la morte e avrà i tuoi occhi" di Cesare Pavese


Poesia - "Verrà la morte e avrà i tuoi occhi" di Cesare Pavese. Ecco i bellissimi versi inclusi nell'omonima raccolta pubblicata per la prima volta nel 1951. 

domenica 19 giugno 2022

Poesia - Veglia di Giuseppe Ungaretti


Un’intera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene d’amore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita.

martedì 15 marzo 2022

Cinema - Il Padrino di Francis Ford Coppola: il film che cambiò la storia dei gangster movie

Cinema - Il Padrino: il film di mafia che cambiò la storia dei gangster movie. Ecco un omaggio al capolavoro di Francis Ford Coppola.

venerdì 22 gennaio 2021

Arancia Meccanica dal libro al film: la violenza, lo stupro, la musica e il libero arbitrio


Arancia Meccanica dal libro al film: la violenza, lo stupro, la musica e il libero arbitrio. Vediamo la relazione tra l'opera di Burgess/Kubrick e la filosofia morale.

martedì 12 gennaio 2021

Full Metal Jacket e la filosofia morale: come trasformare gli uomini in assassini spietati


Full Metal Jacket e la filosofia morale: come trasformare gli uomini in assassini spietati. Vediamo come funziona il film di Stanley Kubrick.

domenica 3 gennaio 2021

Libri preferiti: la top 10 dei romanzi letti da "La Puteca di Pakos"



Dopo la top 10 dei miei film preferiti e la classifica dei migliori fumetti e manga letti, ecco una nuova lista sul mio blog. Questa volta mi confronterò con i lettori e gli amici sui romanzi che hanno avuto maggior impatto sulla mia immaginazione. Occhio alla foto che può risultare ingannevole perché molti titoli non sono presenti nell'immagine. 

venerdì 25 dicembre 2020

Dexter di Jeff Lindsay: il romanzo che ha ispirato la serie televisiva



"Dexter" è una delle migliori serie prodotte e diffuse negli ultimi anni dagli Stati Uniti in tutto il mondo. Nonostante un finale alquanto deludente e pochi rimandi alle storie dell'assassino "buono", in tanti ricordiamo comunque l'impatto che ha avuto tra gli amanti della fiction seriale moderna

Qualcuno però ricorderà che "Dexter" è tratto dall'omonimo romanzo di Jeff Lindsay, il quale ha scritto le bellezza di 8 storie con protagonista l'ematologo della Polizia di Miami. Tuttavia, soltanto il primo di questa saga di libri ha ispirato l'intera serie tv composta da otto stagioni. Il resto dei capitoli prendono una via totalmente differente rispetto a quanto visto in televisione.

mercoledì 16 dicembre 2020

C'era una volta in America, dal libro al film: una storia tra sogno, realtà e malinconia


 

"C'era una in America" non è solo il mio film preferito, ma è in assoluto una dei migliori lungometraggi della storia del cinema, nonché una delle massime espressioni visive e lavorative del regista Sergio Leone. Fare una recensione su questa pellicola non è facile, dato che si tratta di una storia molto lunga (nella versione integrale supera le tre ore) ma anche capìta nel tempo, visto che nel periodo della sua diffusione nelle sale cinematografiche di tutto il mondo ebbe fortune e sfortune dovute da scelte scellerate nel montaggio della primissima visione. 

Con il passare degli anni, "C'era Una Volta In America" ha comunque conquistato la stima degli spettatori di tutto il mondo, grazie alle varie versioni postume ma soprattutto per merito della critica che ne ha apprezzato la direzione e la realizzazione subito. 

martedì 8 maggio 2018

Goodfellas e Wiseguy: la vera storia di Henry Hill tra cinema e letteratura


Goodfellas e Wiseguy: la vera storia di Henry Hill tra cinema e letteratura. Ricostruiamo una delle cronache più nere degli Stati Uniti d'America.

martedì 20 marzo 2018

I dieci improbabili cult movies tratti da libri


Il bello del cinema è che non solo permette a registi e produttori di portare sul grande schermo sceneggiature originali fatte di storie prettamente filmiche (cioè create apposta per un lungometraggio), ma dà la possibilità di adattare altri strumenti di comunicazione alla settima arte come ad esempio un libro, un fumetto o addirittura un videogame, così da portare alla stesura di sceneggiature non originali e dare forma ai personaggi delle nostre opere cartacee preferite.

Di esempi ne abbiamo tantissimi. Basti pensare che buona parte della filmografia di Stanley Kubrick è ispirata alla letteratura, infatti, dalla penna dello scrittore russo Vladimir Nabokov ha potuto concepire “Lolita”, oppure grazie al genio dell’autore americano Anthony Burgess ha diretto “Arancia Meccania”, per non parlare della sua opera massima “2001: Odissea nello Spazio” ispirato al romanzo di Arthur C. Clarke.