Visualizzazione post con etichetta romanzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta romanzi. Mostra tutti i post

venerdì 27 dicembre 2024

Fumetti - Quando muori resta a me di Zerocalcare: il senso di colpa non te lo spiega nessuno!


Fumetti - Quando muori resta a me. Nella sua nuova opera Zerocalcare ci parla del rapporto con il padre e svela un nuovo lato di sé.

venerdì 22 gennaio 2021

Arancia Meccanica dal libro al film: la violenza, lo stupro, la musica e il libero arbitrio


Arancia Meccanica dal libro al film: la violenza, lo stupro, la musica e il libero arbitrio. Vediamo la relazione tra l'opera di Burgess/Kubrick e la filosofia morale.

domenica 3 gennaio 2021

Libri preferiti: la top 10 dei romanzi letti da "La Puteca di Pakos"



Dopo la top 10 dei miei film preferiti e la classifica dei migliori fumetti e manga letti, ecco una nuova lista sul mio blog. Questa volta mi confronterò con i lettori e gli amici sui romanzi che hanno avuto maggior impatto sulla mia immaginazione. Occhio alla foto che può risultare ingannevole perché molti titoli non sono presenti nell'immagine. 

venerdì 25 dicembre 2020

Dexter di Jeff Lindsay: il romanzo che ha ispirato la serie televisiva



"Dexter" è una delle migliori serie prodotte e diffuse negli ultimi anni dagli Stati Uniti in tutto il mondo. Nonostante un finale alquanto deludente e pochi rimandi alle storie dell'assassino "buono", in tanti ricordiamo comunque l'impatto che ha avuto tra gli amanti della fiction seriale moderna

Qualcuno però ricorderà che "Dexter" è tratto dall'omonimo romanzo di Jeff Lindsay, il quale ha scritto le bellezza di 8 storie con protagonista l'ematologo della Polizia di Miami. Tuttavia, soltanto il primo di questa saga di libri ha ispirato l'intera serie tv composta da otto stagioni. Il resto dei capitoli prendono una via totalmente differente rispetto a quanto visto in televisione.

mercoledì 16 dicembre 2020

C'era una volta in America, dal libro al film: una storia tra sogno, realtà e malinconia


 

"C'era una in America" non è solo il mio film preferito, ma è in assoluto una dei migliori lungometraggi della storia del cinema, nonché una delle massime espressioni visive e lavorative del regista Sergio Leone. Fare una recensione su questa pellicola non è facile, dato che si tratta di una storia molto lunga (nella versione integrale supera le tre ore) ma anche capìta nel tempo, visto che nel periodo della sua diffusione nelle sale cinematografiche di tutto il mondo ebbe fortune e sfortune dovute da scelte scellerate nel montaggio della primissima visione. 

Con il passare degli anni, "C'era Una Volta In America" ha comunque conquistato la stima degli spettatori di tutto il mondo, grazie alle varie versioni postume ma soprattutto per merito della critica che ne ha apprezzato la direzione e la realizzazione subito.