Visualizzazione post con etichetta cranna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cranna. Mostra tutti i post

venerdì 1 novembre 2024

Fumetti - Samuel Stern 57: Apocalisse! L'epilogo


Fumetti - Samuel Stern 57: Apocalisse! Finalmente siamo giunti all'epilogo di questa avvincente saga creata da Bugs Comics.

martedì 29 ottobre 2024

Fumetti - Samuel Stern 56: Le bestie trionfanti


Fumetti - Samuel Stern 56: Le bestie trionfanti. La Bugs Comics si avvia alla conclusione della saga dell'Apocalisse. La vera fine ha inizio adesso.

lunedì 28 ottobre 2024

Fumetti - Samuel Stern 55: Tra le ombre e la luce


Fumetti - Samuel Stern 55: Tra le ombre e la luce. Ecco la recensione del terzultimo albo dedicato alla saga dell'Apocalisse. Manca poco per la conclusione di questa run.

sabato 30 settembre 2023

Fumetti: Samuel Stern 47 - Il cavallo nero. La recensione


Fumetti: Samuel Stern 47 - Il cavallo nero. La recensione del secondo albo dedicato alla saga dell'Apocalisse firmata Bugs Comics.

martedì 20 dicembre 2022

Samuel Stern 37 - Il rito: la recensione (fumetti Bugs Comics)


Samuel Stern 37 - Il rito: la recensione della nuova storia a fumetti edita come sempre da Bugs Comics. Qualcosa comincia a muoversi nel mondo dell'esorcista di Edimburgo.

martedì 1 novembre 2022

Samuel Stern 36 - L'uomo del buio: la recensione (fumetti Bugs Comics)


Samuel Stern 36 - L'uomo del buio: la recensione della nuova storia a fumetti edita naturalmente da Bugs Comics

sabato 4 giugno 2022

Samuel Stern 31 - Il corpo e il sangue: la recensione (fumetti Bugs Comics)

[Fumetti Bugs ComicsSamuel Stern 31 - Il corpo e il sangue: ecco la recensione dell'albo uscito a fine maggio.

giovedì 30 dicembre 2021

Un anno con Samuel Stern: uno sguardo al 2021 di BugsComics!


A due giorni dall'inizio del nuovo anno, la domanda che ci poniamo è la seguente: com'è andato il 2021 di Samuel Stern, fumetto dell'orrore edito dalla casa editrice BugsComics? Personalmente, direi molto ma molto bene. Era il 4 gennaio di questo stesso anno quando MikiMoz (Moz O'Clock) e Fabrizio Perale (Cent'anni di Nerditudine) mi convinsero, attraverso le loro recensioni, a fare conoscenza con le avventure dell'Esorcista di Edimburgo. Non è stato subito amore, anche perché cominciai con il numero 14, "Simulacra", un albo che effettivamente risulta molto dissimile dalle altre storie basate su demoni, esorcismi e rivelazioni "infernali".

È stato con "Il Processo Stern" (n.16) che capii che era il momento di recuperare i vecchi volumi (fatto!) e intraprendere questa nuova esperienza da lettore e amante dei fumetti. Questo 2021 ci ha regalato tante storie entusiasmanti, alcune riflessive, altre commoventi e qualcuna scioccante. Con il passare dei mesi abbiamo scoperto altre cose sui profili dei personaggi, specialmente su Samuel Stern e la sua spalla padre Duncan. A rendere il progetto di BugsComics più piacevole sono stati anche il semestrale "Racconti dal Derryleng" e lo speciale "I 4 Cavalieri". Adesso però facciamoci una bella passeggiata lungo i vari capitoli usciti in tutto l'arco del 2021 che ormai sta per volgere al termine. 

mercoledì 29 dicembre 2021

Samuel Stern 26 - Il Figliol Prodigo: la recensione


È in edicola il numero 26 di Samuel Stern, intitolato "Il Figliol Prodigo" che tende a ricollegarsi con il filone principale della trama e quindi fa da sequel ai fatti visti ne "Il Bene più grande" (23) e "Duncan" (24). La sceneggiatura è stata scritta da Gianmarco Fumasoli, mentre i disegni sono di Pietrantonio Bruno. La copertina è opera del trio Piccioni/Di Vincenzo/Tanzillo e anche questo mese il nome della testata cambia colore.

domenica 10 ottobre 2021

Samuel Stern Extra 2021: I 4 Cavalieri. La Recensione


L'attesa è finita e quindi possiamo finalmente leggere l'Extra 2021 di Samuel Stern intitolato "I 4 Cavalieri". Si tratta di quattro storie inedite dedicate ai quatto personaggi più vicini al Rosso di Edimburgo: padre Duncan O'Connor, Penelope Campbell detta Penny, Angus Derryleng e Foster Cranna. Questo è l'ordine delle apparizione all'interno di questo albo speciale, quindi le storie sono le seguente: Lettere da Teignmouth (Filadoro/Baldolini); Samhain (Moscoviti/Ramacci); Lo Zahir (Guglielmino/Frezza); Il Cristo di Bannockburn (Savegnago/Catalano). 

Il volume è molto interessante perché prima di ogni storia c'è una scheda che ricostruisce la biografia di ciascuno degli amici di Samuel Stern: nascita, percorso, esperienze, formazione ed epilogo. I quattro capitoli sono poi stati separati da un articolo speciale che ripercorre la storia del genere horror nel fumetto italiano in formato bonellide. Tanti sono stati infatti i riferimenti, a partire naturalmente da Dylan Dog e opere che hanno cercato di imitarlo. 

giovedì 1 aprile 2021

Samuel Stern 17 - Il Regno: la recensione del nuovo e straordinario albo


Samuel Stern torna in edicola con un nuovo e straordinario albo che ci rivela sempre più nuovi dettagli sul suo mondo e i misteri che lo caratterizzano. Si tratta dell'albo numero 17 intitolato "Il Regno" che vede il ritorno del poliziotto Cranna (prima apparizione nel n.12 "La casa delle farfalle") al fianco del ricercatore dell'occulto e di padre Duncan. Il soggetto e la sceneggiatura sono ovviamente opera degli immancabili Filadoro e Savegnago, mentre i disegni portano la firma dell'esordiente Vincenzo Acunzo, magistrale con le sue piccole opere d'arte.