Fumetti DC - Batman: Gotham Knights di Devin Greyson. Si tratta di una serie di storie che mostrano le imprese di Batman viste con gli occhi di chi lo circonda.
Batman Gotham Knights: il sequel di "Terra di Nessuno"
Libero ormai da ogni pensiero e impegno lavorativo, ecco che rimetto mano alla recensioni dedicate alle storie di Batman. Come sempre, faccio riferimento alla collezione "Supereroi - Le Leggende DC" e pesco i numeri 76 e 97, dedicati ai racconti di "Batman: Gotham Knights", scritti dalla bravissima autrice Devin Greyson. Queste avventure del Cavaliere Oscuro sono ambientate negli anni postumi ai terribili cataclismi avvenuti a Gotham City sulle pagine di "Terra di Nessuno" (No Man's Land), create nel 1999 da Jordan B. Gorfinkel.
In Terra di Nessuno, un terremoto di magnitudo 7.6 rase al suolo gran parte della metropoli e tutti gli avvenimenti a esso collegati furono raccontati in tre archi narrativi (Cataclysm, Aftershock e Road to No Man's Land) che coinvolsero tutte le testate dedicate all'Uomo Pipistrello. Il disastro fu tale da costringere il governo americano a evacuare Gotham e far saltare i ponti con il resto del mondo, abbandonando infine tutti coloro che decisero di rimanere con la speranza di un nuovo inizio. La criminalità locale ne approfittò dunque per seminare il panico e creare un proprio dominio sulle macerie di Gotham City, ma grazie all'aiuto della Bat-Family e alle forze dell'ordine il peggio riucsì sempre a passare. Nel frattempo, Bruce Wayne provò a sfruttare la sua influenza per convincere il governo statunitense a tornare sui proprio passi. I fatti di "Terra di Nessuno" comprendono oggi la bellezza di 80 albi, tutti pubblicati nel 1999 sulle varie testate di Batman e all'interno di diversi spin-off. In queste saghe i lettori hanno potuto assistere alla nascita dell'amicizia tra Poison Ivy e Harley Quinn, alla scomparsa della moglie del commissario Gordon, all'esordio di Cassandra Cain e all'avvento di Lex Luthor come presidente degli Stati Uniti.
Ed eccoci quindi a Gotham Knights, un evento che la Dc decise di sfruttare per creare una specie di sequel di "Terra di Nessuno" e quindi avviare un nuovo inizio a tutte le testate dedicate al Crociato Mascherato. Gotham Knight, le cui storie sono state tutte pubblicate nel 2000 (tranne "Danni" che è del gennaio 2001), avrebbe dovuto semplicemente approfondire il legame tra Batman e i suoi alleati, inclusi anche Azrael e la nuova Batgirl, senza dimenticare Nightwing, Robin (Tim Drake), Oracle (Barbara Gordon) e il fedele maggiordomo Alfred.
La talentuosa sceneggiatrice Devin Grayson (già nota all'epoca per alcune storie scritte per Nightwing e Catwoman) fu scelta come scrittrice delle storie e divenne la prima donna nella storia a ricevere un incarico a lungo termine su una delle testate di Batman. La Grayson fu affiancata da diversi disegnatori, tra i quali ricordiamo Dale Eaglesham e l'ex veterano Marvel Paul Ryan, due artisti completamente diversi nello stile ma decisamente compatibili con l'essenza del progetto "Gotham Knights.
Il successo di Gotham Knights non si fece attendere e nonostante siano passati oltre venti anni dalla sua pubblicazione, oggi viene ancora sfruttato come fonte di ispirazione per altre opere. Da qui nasce il videogame Gotham Knights del 2022 che vede Nightwing, Robin, Red Hood e Batgirl affrontare la criminalità della città nonostante l'assenza del loro mentore e di Jim Gordon. Il medesimo titolo è stato anche applicato a una serie televisiva della CW che ha fatto il suo esordio nel 2023.
Tornando ai fumetti, la bravura di Devin Greyson è stata quella di aver affrontato Batman da un punto di vista umano, morale, quasi filosofico, raccontandolo attraverso gli occhi dei suoi "figli" e dei suoi alleati e, perché no, anche attraverso gli occhi di Bruce Wayne che per un attimo ha cercato di guardare Batman come un essere a sé stante, quindi distaccato dalla sua identità. La Greyson ha sottolineato l'importanza del loro legame e del fatto che in realtà Batman non è mai stato veramente solo perché ha potuto sempre avvalersi di personaggi come il fedelissimo Dick Grayson, la devota Barbara Gordon e il giovanissimo Tim Drake, ma anche di persone più mature come Alfred Pennyworth e la dottoressa Leslie Thompson (altra mentore di Bruce Wayne).
Le storie di Gotham Knights sono bellissime: nella prima parte, il Cavaliere Oscuro deve risolvere complicati omicidi e affrontare misteri a dir poco soprannaturali; nella seconda invece predominano i quattro capitoli di Transfert, dove Batman affronta la follia del professor Hugo Strange. Nella saga Tansfert rivediamo marginalmente Catwoman e viene dato tantissimo spazio a Dick/Nightwing e Tim/Robin, a tal punto da convincere Batman ad affidargli l'esito dello scontro finale (mettendoci ovviamente un po' del suo immancabile zampino). Tuttavia, non mi è ben chiaro se nell'edizione "Supereroi - Le Leggende DC" Gotham Knights sia completo od originariamente composto anche da altre storie.
Ecco le storie che compongono i volumi di Gotham Knights:
- Costanti (Costants): Batman deve risolvere un caso di omicidio che gli riporterà alla mente la terribile notte in cui la sua infanzia fu definitivamente segnata da dolore. A rendere però ancora più tragico l'episodio è il suo terribile finale;
- Affondare con la nave (Down with the ship): Batman deve sventare un piano criminale e l'azione si svolge in mezzo al mare. Il protagonista sarà affiancato dalla nuova Batgirl (salvata dopo il disastro di Terra di Nessuno);
- Samsara parte 1 e 2: Batman dovrà risolvere il difficile caso del fantasma di un bambino che vorrebbe stare ancora con i suoi genitori;
- Rinchiusi (Locked): il pericoloso Chiave "avvelena" Batman e cerca di fargli perdere la ragione, sperando di poter abbattere la sua morale e renderlo estremamente violento;
- Effetti Personali (Personal Effects): qui vediamo la dolce Barbara Gordon sulla sedia a rotelle, quindi nei panni di Oracle. La ragazza riuscirà tramite il Pipistrello a recuperare dei delicatissimi documenti inizialmente perduti dopo il terremoto. Questi documenti riguardano la verità sulla famiglia della giovane donna;
- Oblazione (Oblation): questa storia ripercorre il rapporto tra Bruce con Alfred e Leslie, coloro che l'hanno tirato su cercando in qualche modo di non fargli mancare l'amore perduto dei suoi defunti genitori;
- Transfert 1, 2, 3, 4: il professor Strange cerca di rivelare al mondo la vera identità di Batman ma, nel contempo, vuole ucciderlo per vestire i suoi panni. Grazie all'aiuto di una parte della Bat-Family, Bruce Wayne riesce ad applicare uno stratagemma tanto pericoloso quanto efficace per raggirare la nuova minaccia;
- Danni (Damages): si tratta dell'unica storia non scritta da Devin Greyson, infatti, Jen Van Meter conclude la serie con una ministoria dedicata a Barbara Gordon, la cui disabilità non potrà mai fermare la sua forza d'animo.
Tutti gli avvenimenti racchiusi in Gotham Knights ci raccontano un Batman molto sensibile, pronto a sacrificare sé stesso come non mai pur di far emergere la verità e ad approfondire sempre di più la conoscenza del suo animo, specie dopo la tragedia di Terra di Nessuno. Il Cavaliere Oscuro della Greyson è estremamente sensibile, a tal punto da indurre Bruce Wayne a creare una specie di archivio/diario dove studia e sottolinea non solo il suo alterego ma anche il profilo di Dick Grayson, il primo Robin e forse il "figlio" a cui è più legato. Il Crociato Mascherato si mostra anche molto legato alla nuova Batgirl (Cassandra Cain), la quale è talmente affranta dal suo passato da mettere sempre tutta sé stessa in ogni missione, incurante del pericolo e della morte (il suo volto come ben sapete è ben coperto).
Gotham Knights non ci mostra Batman rendendo Bruce Wayne come un personaggio emarginato e lasciato a casa, anzi, questa narrativa parla di Bruce Wayne con la maschera e pronto ad addossarsi tutte le responsabilità del mondo, anzi dei mondi (i suoi due mondi). Probabilmente, la Greyson c'ha mostrato una delle versioni più mature di Batman a livello caratteriale e questo emerge con maggior potenza quando la storia viene vista e raccontata anche da occhi esterni, come quelli dei suoi alleati. In GK la cosa più bella è che tutti sono protagonisti e che il mondo gira intorno a Bruce/Batman esattamente allo stesso modo di come gira intorno agli altri membri della sua famiglia. Si potrebbe parlare di una specie di antologia relazionale che percorre tutta la genealogia della Batfamiglia, con i suoi dubbi e le sue certezze, con i suoi difetti ma anche con i suoi pregi. Questi volumi li consiglio vivamente perché sono stati scritti e disegnati veramente bene: non lasciateveli scappare! Intanto io mi ritroverò costretto a recuperare "Terra di nessuno" che è composto da due volumi da 90 euro ciascuno!!!
LEGGI ANCHE:
- Fumetti DC - Batman: "Cos'è successo al Cavaliere Oscuro?" di Neil Gaiman (e altre storie)
- Supereroi Le Leggende Dc - Batman: "Epilogo". La fine del ciclo a fumetti di Scott Snyder e Greg Capullo
- Supereroi Le Leggende DC 54 - Batman: Notte al cimitero. Le altre storie di Scott Snyder e Greg Capullo
- Fumetti DC - "Batman: Superpesante" di Scott Snyder e Greg Capullo
- Fumetti DC - Batman: La fine dei giochi di Scott Snyder e Greg Capullo
- Fumetti Dc - Batman: "Anno Zero" le nuove origini riscritte da Scott Snyder e Greg Capullo
- Fumetti Dc - Batman: "Una Morte in famiglia" di Jim Starlin e Jim Aparo
- Fumetti Dc - Batman: The Killing Joke di Alan Moore e Brian Bolland
- Fumetti Dc: Batman - L'uomo che ride di Ed Brubaker e Doug Mahnke
- Fumetti Dc: Batman - Io sono Gotham
- Fumetti Dc - Catwoman: Vacanze Romane. La conclusione del ciclo di Jeph Loeb e Tim Sale
- Fumetti Dc - Batman: Morte della famiglia di Scott Snyder e Greg Capullo
- Fumetti Dc: Batman - Cavaliere maledetto di Jeph Loeb e Tim Sale
- Fumetti Dc: Batman - Vittoria oscura. Il sequel de "Il lungo Halloween"
- Fumetti: Batman - Il lungo Halloween di Jeph Loeb e Tim Sale
- Fumetti Dc - Batman: Anno uno. Le origini secondo Frank Miller e David Mazzucchelli
- Supereroi - Le Leggende Dc 21: Batman, la corte dei Gufi
- Supereroi - Le Leggende Dc 16: Batman - Metal. La recensione
- Supereroi - Le Leggende Dc: Batman, il ritorno del Cavaliere Oscuro parte 2. La recensione
- Supereroi - Le Leggende Dc: Batman, il ritorno del Cavaliere Oscuro parte 1. La
- Supereroi - Le Leggende Dc: Batman, Hush parte 1: recensione
- Supereroi - Le Leggende Dc: Batman, Hush parte 2: recensione
Nessun commento:
Posta un commento