Visualizzazione post con etichetta nina williams. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nina williams. Mostra tutti i post

mercoledì 24 ottobre 2018

Tekken 5: la rinascita di Jinpachi, la supremazia di Jin e l'indizio su Jun Kazama


La saga dei Mishima continua con nuovi interessanti risvolti, spettacolari colpi di scena e ritorni straordinari. Tekken 4 si è concluso con la vittoria canonica di Heihachi Mihima, il quale ha tuttavia fallito nel  piano di catturare Kazuya e Jin per i suoi esperimenti sul gene del diavolo. Nonostante l'ennesimo raggiro di suo nonno che gli ha impedito di poter completare la sua partecipazione al torneo, Jin incontra per la prima volta suo padre, ingaggiando uno scontro che lo vedrà vincitore su entrambi i parenti. 

Qui si ferma la trama del quarto capitolo e proprio da qui comincia quella del quinto, dove la Namco introduce il "primo" Mishima, nonché vero fondatore della Zaibatsu: Jinpachi, padre di Heihachi, scomparso misteriosamente quaranta anni prima e tornato in vita per mano di un'entità misteriosa probabilmente riconducibile al gene del diavolo.

lunedì 7 maggio 2018

Tekken The Animation: lo stravolgimento della trama originale del videogioco


Tekken The Animation: lo stravolgimento della trama originale del videogioco. Ecco la storia della famiglia Mishima secondo secondo Kunihisa Sugishima e Mitsuki Nakamura.

sabato 28 aprile 2018

Tekken 2: la crisi di Kazuya e la vendetta di Heihachi



Nel 1995 la Namco realizzò e pubblicò il secondo capitolo della saga di Tekken che avrebbe ben presto rivisto il conflitto tra Heihachi e Kazuya a parti invertite ma con interessanti risvolti all'interno della trama. 

Per quanto riguarda il videogioco, gli sviluppatori riuscirono a realizzare dei notevoli miglioramenti nella grafica, allargando il numero di partecipanti a 25 e aggiungendo qualche piccola novità nella combinazione dei tasti per le varie combo e mosse speciali. I tratti dei personaggi sono stati ammorbiditi e i cubi restano visibili ma in maniera meno appariscenti rispetto al passato. 

mercoledì 18 aprile 2018

Tekken, la maledizione dei Mishima: l'origine del conflitto tra Kazuya ed Heihachi



Era il lontano dicembre 1994 quando la Namco diffuse in tutto il mondo il primo capitolo della gloriosa saga di Tekken, un videogame di successo che rivoluzionò il concetto dei picchiaduro negli anni '90 sia per l'innovativa grafica sia soprattutto per la realistica modalità di gioco.
Il successo commerciale di Tekken non va soltanto analizzato per la novità che seppe proporre in quel periodo, ma anche per la trama incentrata sull'eterna lotta tra i membri della famiglia Mishima, uno scontro che però sembra non avere ancora nessun vincitore. 

Da oggi fino ai prossimi mesi, mi occuperò di ricostruire passo dopo passo l'evoluzione del prodotto Namco e di ripercorrere la storia dei personaggi fino a giungere a nuove diramazioni della trama, la quale lascia ancora qualche punto interrogativo sul futuro di Jin Kazama e della sua famiglia. Partiamo innanzitutto dal primo videogioco, Tekken, che ci spiega come tutto ha avuto inizio.