Visualizzazione post con etichetta America. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta America. Mostra tutti i post
giovedì 19 maggio 2022
Asterix in America: la ristampa del volume 22 (fumetti Panini Comics)
Labels:
Albert Uderzo,
America,
armorica,
Asterix,
asterix in america,
comicità,
fumetti,
galli,
Gallia,
Impero Romano,
obelix,
Panini Comics,
panoramix,
parodia,
René Goscinny,
romani

martedì 19 aprile 2022
19 aprile - I Simpson: 35 anni fa la prima tv della famosa serie a cartoni animati
19 aprile - I Simpson: 35 anni la prima tv della famosa serie a cartoni animati. Correva l'anno 1987 quando Matt Groening si impose con la famiglia più sgangherata d'America.
Labels:
19 aprile,
America,
anni 2000,
anni 80,
anni 90,
canale 5,
cartoni animati,
commedia,
fox,
i simpson,
Italia 1,
matt groening,
Mediaset,
nostalgia,
satira,
serie tv,
the simpson,
tv,
Usa

domenica 7 febbraio 2021
Dc Best Seller: Superman "The Man Of Steel" di John Byrne. La recensione
Dal 21 gennaio 2021 è possibile acquistare in edicola il primo numero di "Dc Best Seller: Superman" scritti e disegnati da John Byrne. Si tratta dei primi quattro albi della serie "The Man Of Steel", una miniserie a fumetti dell'uomo d'acciaio pubblicati tra ottobre e dicembre del 1986. All'epoca la loro uscita ricadeva ogni due settimane e fu stampato dalla Dc Comics dopo "Crisi sulle Terre Infinite".
Labels:
America,
analisi,
Batman,
best seller,
clark kent,
Dc,
Dc Comics,
fumetti,
John Byrne,
l'uomo d'acciaio,
Lex Luthor,
Lois Lane,
man of the steel,
Panini Comics,
recensione,
Stati Uniti,
supereroi,
Superman,
Usa

venerdì 15 gennaio 2021
Mafia e Seconda Guerra Mondiale: quando Lucky Luciano aiutò l'America a entrare in Sicilia
In molti conosciamo piuttosto bene la figura di Lucky Luciano, potente e storico boss della mafia italoamericana considerato come il vero fondatore di Cosa Nostra in Usa, applicando il sistema dominante delle cinque famiglia di New York come i Gambino, i Lucchese, i Colombo, i Bonanno e i Genovese, di cui è stato capo per alcuni anni prima del suo arresto nel 1936 per sfruttamento della prostituzione.
Durante la stesura della mia tesi di laurea in Informazione Editoria Giornalismo a Roma, concentrai tutta la mia attenzione sul fenomeno mafioso nel Nuovo Mondo e su come era stato affrontato dai giornali italiani. La figura di Lucky Luciano però mi colpì in maniera molto analitica perché egli non era solo uno dei criminali più pericolosi al mondo ma, stando alle fonti, sarebbe stato la chiave di Volta per l'ingresso delle truppe americane in Sicilia, per porre fine all'orrore nazifascista in Italia e in Europa.
Labels:
America,
Cosa Nostra,
fascismo,
Fbi,
Italia,
Lucky Luciano,
mafia,
nazifascismo,
nazismo,
Seconda Guerra Mondiale,
Sicilia,
Usa

Iscriviti a:
Post (Atom)