venerdì 28 novembre 2025

Nostalgia Tv - Cartoni animati: Conte Dacula (Count Duckula)


Nostalgia Tv - Cartoni animati: Conte Dacula (Count Duckula). Parliamo di una delle serie tv più belle della nostra infanzia. 

Ricordate il cartone animato Conte Dacula?

Conte Dacula (Count Duckula) è stato certamente tra i cartoni animati più belli della nostra infanzia, riuscendo a lasciare il segno negli anni '90 sui canali Mediaset. La serie tv (composta da quattro stagioni divise in 65 episodi) è stata realizzata in Gran Bretagna e trasmessa sulla rete televisiva privata ITV tra il 1988 e il 1993, sotto la produzione della Cosgrove Hall. In Italia, invece, Conte Dacula è giunto nel 1989, spostandosi tra Italia 1 e Canale 5 per buona parte degli anni '90 (con la mitica sigla di Cristina D'Avena). Da come si può evincere, si tratta di una simpatica parodia di Dracula di Bram Stoker, infatti, parla delle avventure di un simpatico papero vampiro con una singolare caratteristica: anziché nutrirsi di sangue preferisce mangiare verdure


La trama parte naturalmente dalla Transilvania, ove sorge il castello dei Dacula, una dinastia di conti vampiri che da secoli terrorizzano gli abitanti del territorio. Tuttavia, si scopre che quella di Dacula non è una vera e propria famiglia composta da varie discendenze, bensì si tratta del medesimo personaggio che, ad ogni morte, viene riportato in vita con ricordi e personalità differenti rispetto alle precedenti versioni. Purtroppo, la nostra serie vede Tata, la domestica dell'infernale papero (accompagnata dal maggiordomo Igor) usare del succo di pomodoro al posto del sangue fresco durante il rito di resurrezione, generando di conseguenza un essere esattamente opposto: Dacula è un adulto con comportamenti infantili, buono, generoso e desideroso di fare amicizia con tutti. Peccato per lui che i suoi "predecessori" siano visti troppo di cattivo occhio dalla gente della Transilvania, quindi dovrà compiere le proprie gesta andando in giro per il mondo. Dacula, inoltre, preferisce nutrirsi di verdure e non di sangue


Count Duckula è uno spin-off di Danger Mouse (1981), una serie animata dove il personaggio appariva come uno dei cattivi principali e ricorrenti (anche se altre fonti dicono che sia apparso una sola volta). Nel 1984, la leggendaria Nickelodeon acquisì i diritti di Danger Mouse per la sua trasmissione negli USA, diventando in poco tempo un titolo di grande fama. Qualche anno dopo però la stessa Nickelodeon proposte alla Cosgrove Hall di realizzare, in co-produzione, una nuova serie che avrebbe visto protagonista il nuovo personaggio, in una forma meno tondeggiante e meglio caratterizzata nell'aspetto. Un'altra versione "villain" del papero vampiro ricomparirà anni dopo, nel 2015, attraverso un reboot di Danger Mouse ma sempre con una certa predilezione alla dieta vegetariana. 


Al Conte Dacula è stata dedicata anche qualche storia a fumetti, specie sulle pagine della Marvel che distribuì quindici numeri del soggetto tra il 1988 e il 1991. La sua apparizione va contata anche sotto il segno della Star Comics (etichetta Marvel Comics), in alcuni fumetti che presentano un'ulteriore versione del vampiro: in questo caso, nel rito di resurrezione, viene utilizzato del ketchup, salsa che comporrà le vene di Dacula. Sempre su Star Comics, Dacula ha intrecciato una relazione sentimentale con Vanna Von Goosewing, nipote del suo acerrimo nemico Dr. Von Goosewing. In Germania è stato prodotto su licenza un adattamento separato intitolato Graf Duckula , con la sceneggiatura di Peter Mennigen e i disegni di Miroslava Pollmer e Rüdiger Pareike.


Il successo di Conte Dacula è stato notevole, a tal punto da diventare il protagonista di alcune serie di videogiochi a 8 bit per computer e audiolibri nello stesso periodo di diffusione del cartone animato. Contemporaneamente, il programma ha preso vita anche in alcune collezione di VHS e nel 2005 in edizione DVD, senza dimenticare anche alcune serie di giochi da tavolo. 

Dite la verità: quanto era bello questo cartone?

LEGGI ANCHE:

Nessun commento:

Posta un commento