Fumetti. Rat-Man: C'è Spazio per tutti. Il primo capitolo della trilogia di Leo Ortolani è stato pubblicato per la prima volta da Panini Comics nel 2017.
Rat-Man e Paolo Nespoli: C'è spazio per tutti!
Tempo fa ho parlato di Blu Tramonto di Leo Ortolani, scoprendo solo dopo la sua lettura che conclude la Trilogia dello Spazio del fumettista pisano. Per questo motivo ho deciso di mettere mano sugli altri due volumi e parlarvi oggi del primo capitolo, cioè "C'è spazio per tutti", pubblicato da Panini Comics nel 2017. La storia è stata scritta e disegnata in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana e l'European Space Agency, ponendo al centro dell'attenzione il nostro eroe impegnato in una missione nello spazio insieme a Paolo Nespoli, astronauta italiano.
C'è spazio per tutti però non è solo un fumetto divertente ma racconta, nel contempo, anche la storia della conquista dello spazio partendo dal primo lancio orbitale di un razzo V2 nel 1947 fino alla nascita della stazione spaziale internazionale. A quanto pare, durante la spedizione Sojuz MS-05 proprio Paolo Nespoli avrebbe portato una parte di "C'è spazio per tutti" con sé, facendolo diventare il primo fumetto a viaggiare oltre il pianeta Terra.
Nelle 264 che compongono tale graphic novel notiamo un Leo Ortolani consapevole di cosa vuole raccontare, ponendo all'attenzione del lettore non solo la classica avventura comica di Rat-Man ma la storia dei progressi scientifici e delle ricadute tecnologiche dell'esplorazione spaziale che hanno reso grande l'operato dell'uomo sulla Terra e oltre. Leo Ortolani si è offerto volontario nel narrare tutto questo, inserendo fallimenti e vittorie, evoluzioni e passi indietro: l'obiettivo finale però è stato quello di portare l'uomo tra le stelle, poi sulla Luna e infine, chissà, su Marte.
L'autore sceglie il tema del viaggio nello spazio per enfatizzare in modo giusto la connotazione simbolica delle tecnologie esplorative. Paolo Nespoli, detto Rover, diventa il protagonista di un fumetto insieme al mitico Rat-Man, ponendo alle basi della trama un rapporto di scetticismo tra l'astronauta e il supereroe: il loro legame però è proprio la personificazione dell'unione tra il cielo e i fumetti, un duo improbabile che però lascia il segno e catapulta di nuovo gli uomini laddove il loro "bambini interiori" sono rimasti bloccati: nel mondo dei sogni. Esatto! La caccia alle stelle, la ricerca dell'ignoto, lo sbarco sulla Luna, le analisi su Marte, i razzi, le stazioni, i satelliti, i pianeti, le navicelle, Armostrong e Gagarin sono tutti fattori, elementi e personaggi che oggi sono riportati sui libri di scuola grazie ai desideri, alla fantasia, ai sogni. Il viaggio di Ortolani in "C'è spazio per tutti" non è solo fisico ma anche mentale. Con la sua matita riporta nero su bianco tutti i bambini di una volta che, un giorno, avrebbero voluto fare gli astronauti, inclusi anche coloro che una volta cresciuti non ci sono riusciti.
Il fine della missione spaziale di Rat-Man e di Nespoli si regge non solo sulle competenze tecniche, non solo sul progresso tecnologico ma anche sull'importanza delle nostre ambizioni, delle aspettative che miliardi di persone hanno sempre avuto per il bene del futuro del mondo, anche a scopo di sacrificare risorse economiche... e umane! Chi è sopravvissuto e chi non ce l'ha fatta vive proprio in mezzo a quei ragazzini che un tempo guardavano la Luna e le stelle come qualcosa di irraggiungibile e impossibile: i loro sforzi, le loro speranze e i loro sogni (anche di chi la mattina va a lavorare in fabbrica) hanno contribuito a trasformare tutto questo in un'opera possibile e realizzabile.
Ortolani però non si fa sfuggire nulla e nonostante la vasta storia in materia, riesce tranquillamente a sintetizzare in modo esauriente la cronologia degli eventi di maggiore rilevanza, alternandoli alla trama principale del volume. L'autore non può fare a meno di menzionare anche argomenti come quelli della cospirazione (ad esempio i dubbi sull'effettiva fattibilità dell'allunaggio del 1969) e del terrapiattismo (in quest'ultimo caso Ortolani non trattiene le frecciatine contro gli studiosi meno studiosi della storia).
In "C'è spazio per tutti", il nostro Rat-Man continua a vestire i panni dell'eroe che non ti aspetti, capace di portare luce attraverso la sua stravaganza e attraverso le situazioni più improbabili. Il possibile fallimento della spedizione trova la sua soluzione nella materia più semplice possibile: la fantasia. La fantasia di Rat-Man è utile a risvegliare quella che un tempo mosse lo stesso Nespoli a diventare un'astronauta dopo aver passato tanti anni in Usa per studiare l'inglese e diventare un ingegnere. Nespoli, classe 1957, in questo capolavoro del 2017 torna nell'età dell'innocenza grazie alle tavole di Ortolani, trovando nell'uomo ratto un amico e un salvatore. Dove c'è Rat-Man succedono cose strane ma contemporaneamente avviene sempre qualcosa di meraviglioso.
"C'è spazio per tutti" ci riporta alla mente la risposta che noi tutti da piccoli abbiamo dato alla domanda "e cosa vuoi fare da grande?", una risposta che la maggior parte di noi ha posto lassù, alzando la testa al cielo e dando libero sfoggio a ogni stimolo per la mente, per il cuore, per lo spirito. Ortolani rende il suo lavoro come una fiaba a metà strada tra il fumetto comico e il cinema fantascientifico, dando il largo a una comicità che sembra apparentemente tipica del suo repertorio ma così non è perché il suo scopo è colpire gli appassionati dove tutto ha avuto inizio (la risposta sapete già qual è).
Per oggi è tutto! Appuntamento nei prossimi giorni per parlare del secondo libro della trilogia, "Luna 2069".
LEGGI ANCHE:
- Rat-Man Gigante 93: Il Trionfo dei Morti Viventi. La recensione della ristampa
- Rat-Man Gigante 92: La Città dei Morti Viventi. La recensione
- Rat-Man Gigante: The Walking Rat. La recensione
- [Rat-Man] Blu Tramonto: la nuova opera di Leo Ortolani ambientata su Marte. Recensione
- [Rat-Man] Rango: una parodia di storie e film di guerra
- [Rat-Man] Il Buono, il brutto e Matana! (6/6): il capitolo conclusivo del western di Ortolani
- [Rat-Man] Matana firma con una croce... la tua! (5/6): la recensione
- Quando parla Matana... i morti tacciono (4/6): la recensione
- [Rat-Man] Nel nome del padre, del figlio e di Matana... Amen!: la recensione
- Spara più forte... Matana non ti sente: recensione del secondo capitolo
- Arriva Matana... Preparati a Morire: lo speciale di Rat-Man ambientato nel west. Recensione
- Fumetti - Rat-Man: Venerdì 12 di Leo Ortolani. Una spaventosa commedia di San Valentino
- [Il mondo di Rat-Man] Night-Man: dal profondo horror parody di Leo Ortolani (fumetti)
- Fumetti - Rat-Man: Trentennial Park di Leo Ortolani festeggia i 30 anni di Panini Comics
- Fumetti - Gli Infallibili: il nuovo fumetto di Leo Ortolani. Recensione completa
- Fumetti - CineMAH presenta "Il buio in sala" di Leo Ortolani: recensioni cinematografiche sparse
Nessun commento:
Posta un commento