lunedì 10 febbraio 2025

Nostalgia - Karaoke con Fiorello: il programma tv che faceva cantare le piazze italiane


Nostalgia - Karaoke con Fiorello: il programma tv che faceva cantare le piazze italiane. Ecco la storia di una trasmissione di successo ma durata troppo poco.

Ricordate Karaoke con Fiorello? Nostalgia da tv anni '90

È passato diverso tempo dall'ultima volta che ho parlato di Nostalgia attraverso i vecchi programmi tv della nostra infanzia, quindi, oggi voglio tornare alle origini e pescare dalla scatola dei ricordi Karaoke, programma tv di successo condotto da Fiorello (e da altri presentatori in seguito). Questo format fu trasmesso regolarmente su Italia 1 dal 28 settembre 1992 al primo luglio 1995 (l'ultima edizione degli anni '90 fu presentata da Beppe Fiorello), per poi interrompersi e riprendere brevemente dal 30 marzo al 29 maggio 2015 sotto la guida del comico Angelo Pintus


Dal 1992 al 1994 il conduttore di punta di Karaoke fu Fiorello, ottenendo un successo tra l'altro del tutto inaspettato per Mediaset (Fininvest). Karaoke fu ideato da Fatma Ruffini e andava in onda ogni sera alle ore 20, avendo a disposizione 30 minuti di trasmissione. In sintesi, lo scopo di Fiorello era portare l'intrattenimento musicale del comune karaoke nelle piazze italiane, facendo esibire un determinato numero di concorrenti e individuare tra loro un vincitore dopo il voto del pubblico. Il successo fu straordinario e il "gioco" del Karaoke in Italia si fece sempre più diffuso. 


La prima puntata di Karaoke risale al 27 settembre 1992 e fu registrata ad Alba, dove erano presenti solo una trenta persona e passa. Le premesse quindi non furono subito promettenti e lo share infatti non andò oltre il 6%. Per Mediaset si trattava di un rischio elevato dato che Karaoke era stato creato per sostituire un programma decaduto come Il gioco dei 9 ma i risultati si mostrarono anche peggiori. Fatma Ruffini tuttavia convinse Silvio Berlusconi e il resto della produzione a credere ancora nel progetto, chiedendo tra l'altro di trasmettere il programma anche durante le festività di Natale. Qualcosa finalmente riuscì a muoversi grazie alla diversa composizione del pubblico e ad ascolti che riuscirono a toccare il 25% di share, Karaoke ottenne la tanto desiderata conferma e diventò uno dei programmi di punta di Italia 1, facendo addirittura concorrenza ai telegiornali trasmessi in contemporanea su altri canali. A fare la differenza fu anche il talento straordinario di Fiorello, noto a tutti per le sue capacità di intrattenitore e reduce da esperienze in radio e in tv. In quel periodo Rosario Fiorello conquistò pubblico e critica anche per il suo famoso codino, uno degli elementi più nostalgici della televisione italiana anni '90


Fiorello ottenne grande fama e questo lo portò a condurre in seguito il Festivalbar 1993 con Claudio Cecchetto, Amadeus e Federica Panicucci. Sempre nel '93, lo showman vince anche il Telegatto come "personaggio rivelazione dell'anno", mentre Karaoke si aggiudicò il Telegatto per la trasmissione rivelazione dell'anno. A questo punto, vista la febbre da Karaoke e da Fiorello, quest'ultimo nello stesso anno incise e pubblicò l'album doppio Karaoke Compilation: il primo disco conteneva le versioni originali di 14 canzoni, il secondo invece le versioni strumentali per essere cantate al karaoke

Dal 1994 cominciò a esserci qualche piccola modifica, infatti, fu lanciata una versione serale intitolata SuperKaraoke che non scalfì la viralità del fenomeno. Un giorno, durante una serata a Roma, anche l'allora sindaco della Capitale, Francesco Rutelli, salì sul palco per cantare "Roma nun fà la stupida stasera". 

Il Karaoke di Fiorello fu utile per il lancio di una versione del Canta Tu

Il Karaoke di Fiorello durò due stagioni e in occasione della terza il suo posto fu preso da fratello minore Beppe Fiorello, in arte Fiorellino. Il nuovo conduttore seguì le orme del fratello conducendo Karaoke dal 12 settembre 1994 al primo luglio 1995. Dal 21 novembre, visto il calo di spettatori, Beppe Fiorello fu affiancato da Antonella Elia con un leggero miglioramento in termini di ascolto. Tutto questo però non bastò e a fine stagione il programma fu chiuso. Le repliche di Karaoke andarono in onda successivamente nella primavera del 2011 sul canale del digitale terrestre Mediaset Extra nella fascia preserale.


Karaoke fece il suo ritorno quasi vent'anni dopo: da marzo a maggio 2015 il programma tornò su Italia 1 per volere della direttrice Laura Casotto. Per il ruolo del conduttore e mattatore fu selezionato il comico Angelo Pintus che dal lunedì al venerdì, per ben quaranta puntate, riportò Karaoke dove meritava. Il nuovo programma fu trasmesso prevalentemente negli orari preserali ma sabato 18 aprile 2015 fu invece lanciata una puntata diurna intitolata Speciale Karaoke, ambientata nell'arena di Verona, senza alcuna competizione. Nonostante l'operazione Nostalgia e la presenza di un personaggio come Pintus, il nuovo Karaoke non andò benissimo e alla fine fu bloccato. Da allora non è stato più riproposto. 


Karaoke diede visibilità anche a personaggi all'epoca sconosciuti ma che anni dopo sarebbero diventati cantanti e artisti di successo. Dal programma di Italia 1 Matricole (1998-2001) riemersero i filmati delle vecchie puntata di Karaoke con i volti di  Elisa, Silvia Salemi, Tiziano Ferro, Annalisa Minetti, Camila Raznovich, Michele Fenati e Laura Chiatti.

LEGGI ANCHE:

Nessun commento:

Posta un commento