venerdì 18 maggio 2018

Tekken 3: l'affermazione di Jin e la nuova generazione di combattenti


Dopo il secondo Iron Fist Tournament la situazione in casa Mishima, almeno per quanto riguarda il controllo della Zaibatsu, è ormai chiara: Kazuya è morto ed Heihachi è tornato al potere. Sembra che a nulla sia valsa la vendetta del giovane guerriero nel primo capitolo della saga, dato che il conflitto interiore che l'ha messo in crisi per tutta la durata del secondo torneo l'ha portato ad una fine ingloriosa.

Tuttavia, Tekken 3, ambientato quasi 20 anni dopo Tekken 2, lancerà nuove domande e darà alcune risposte in merito ad alcune novità emerse nelle trame precedenti, come nel caso della relazione amorosa tra Kazuya e Jun Kazama, la lotta tra Devil e Angel, il nuovo impero dello spietato Heihachi. Jin sarà il nuovo protagonista della fortunata serie di picchiaduro targata Namco e dimostrerà di essere un degno erede del clan Mishima ma anche un saggio precursore dei principi dello stile Kazama.

lunedì 14 maggio 2018

Manga - Devilman Vol. 2: lo scontro con l'arpia Silen tra demonologia, mitologia ed eros


Devilman Vol. II: lo scontro con l'arpia Silen tra demonologia, mitologia ed eros. Ecco la seconda parte della recensione e dell'analisi sul manga di Go Nagai.

venerdì 11 maggio 2018

Death In Music 1970-1971: le maledizioni del soul e del Club27


1970: Billy Stewart, Darrel Banks, Tammi Terrell, Kid Thomas, Alan Wilson, Jimi Hendrix, Janis Joplin, Baby Huey

martedì 8 maggio 2018

Goodfellas e Wiseguy: la vera storia di Henry Hill tra cinema e letteratura


Goodfellas e Wiseguy: la vera storia di Henry Hill tra cinema e letteratura. Ricostruiamo una delle cronache più nere degli Stati Uniti d'America.

lunedì 7 maggio 2018

Tekken The Animation: lo stravolgimento della trama originale del videogioco


Tekken The Animation: lo stravolgimento della trama originale del videogioco. Ecco la storia della famiglia Mishima secondo secondo Kunihisa Sugishima e Mitsuki Nakamura.

venerdì 4 maggio 2018

Devilman Vol. 1: L'eredità di Paura. Il mesozoico, Dante e il sabba nella Genesi del manga di Go Nagai


Devilman volume 1: L'eredità di Paura. Il mesozoico, Dante e il sabba nella Genesi del manga di Go Nagai. Ecco la prima parte sull'analisi e la recensione dell'opera

giovedì 3 maggio 2018

Commodore Amiga 600, i miei primi videogiochi (Parte I)


Dopo la presentazione del mio primo pc, cioè il Commodore Amiga 600, posso passare finalmente a presentarvi alcune tra le mie prime esperienze videoludiche, spesso alternate alle immancabili tappe in sala giochi (ma questo è un altro discorso che affronteremo più là). 

Quando ero piccolo non era difficile poter giocare con l'Amiga 600: bastava aver un joystick digitale (cioè munito di levetta) e inserire un floppy disk contenente un videogioco. Il numero dei floppy variava in base alla grandezza del prodotto, in parole povere più lunghe e pesanti erano le proprietà del gioco e più aumentava il numero dei floppy

mercoledì 2 maggio 2018

[Sondaggio] La Top 10 delle voci più belle della musica italiana


Dopo gli ottimi riscontri ottenuti con il sondaggio che ha sancito la "Top 10 delle voci inimitabili della musica straniera", ecco una nuova classifica dedicata ai cantanti italiani. Come accaduto in precedenza, è stato preparato un sondaggio direttamente dalla pagina del blog, così da permettere ai cultori della musica leggera italiana di poter esprimere a massimo tre preferenze per arrivare poi a un vincitore. 

Anche in questa circostanza non sono mancate le sorprese, come nel caso di Claudio Baglioni, finito fuori classifica in favore di artisti con un curriculum vitae certamente meno ricco del suo. In molti però non sanno che Claudio Baglioni è, in un certo senso, il nostro Freddie Mercury, infatti, è l'unico in Italia a eguagliare l'estensione vocale del frontman dei Queen sia in massima sia in minima: a dirlo sono stanti alcuni miei conoscenti che insegnano canto a livello accademico. 

Tra i grandi esclusi ci sono anche Renato Zero, Mia Martini, Adriano Celentano e Zucchero, mentre per un soffio sono rimasti fuori dai giochi anche Vasco Rossi e Ligabue. Eppure, mai mi sarei aspetto di non dover parlare anche del mitico Piero Pelù, la cui voce ha fatto parlare tanto di sé per le mille imitazioni fatte da numerosi comici italiani e per quei versi che hanno reso unico il rock dei Litfiba. Del resto, stiamo pur sempre parlando di voci "inimitabili" e a questo punto possiamo cominciare a presentare i dieci vincitori del nostro sondaggio.